Programma Elettorale
Programma amministrativo ex Artt. 71, co. 2, 73, co. 2 del D.Lgs. n. 267/2000 della Costituzione: Lista Lega-Liga Veneta Legnago; Lista Danieli Sindaco; Lista Scelgo Legnago.
Per tutti noi inizia una sfida importante per la Legnago di domani. L’8 e il 9 giugno si voterà per il futuro primo cittadino, che guiderà il Comune nei prossimi cinque anni. Ho scelto di correre come candidato sindaco perché credo fortemente che Legnago stia diventando sempre di più una città da vivere e che ci sia ancora molto da fare, a partire da ambiti fondamentali come la sicurezza, il sostegno alle famiglie legnaghesi e l’ospedale. L’impegno continua per proseguire il lavoro svolto in questo mandato come vicesindaco, con nuove idee e progettualità.
Con il sostegno dei cittadini abbiamo la possibilità di rendere Legnago, sempre di più, un punto di riferimento nella nostra Pianura e nella provincia. Tutto questo sarà possibile anche grazie a una squadra competente, di esperienza e ben radicata nel nostro territorio, che saprà realizzare insieme questo importante programma elettorale.
Insieme a tutti voi, sono certo, sapremo raggiungere anche questo importante traguardo.
Per una Legnago da vivere!
Il Candidato Sindaco Roberto Danieli
L’IMPEGNO CONTINUA PER LA SICUREZZA
La sicurezza è tra le nostre priorità, in considerazione anche della generale, a livello nazionale, presenza di immigrati irregolari. Il compito del Comune, per quanto di sua competenza, è quello di contribuire a migliorare la sicurezza reale e percepita, mettendo le forze dell’ordine nelle condizioni di svolgere al meglio la propria attività e funzione sul territorio.
Puntiamo a rendere Legnago sempre di più una città da vivere, a tutte le ore del giorno.
-
Per continuare a perseguire questo obiettivo punteremo a rafforzare ulteriormente il personale del Corpo di Polizia Locale, continuando ad investire risorse nell'aggiornamento delle tecnologie, dei mezzi e dei dispositivi di sicurezza, utili al controllo e al presidio del territorio da parte del personale di Polizia Locale, in stretta sinergia con carabinieri, polizia di Stato, guardia di finanza.
-
Altro importante obiettivo, la realizzazione del Commissariato di Polizia. È stato di recente ottenuto dal Ministero dell’Intero, dalla Prefettura e dalla Questura di Verona il via libera all’avvio della progettualità. Abbiamo, in sinergia con la questura e con l’ufficio tecnico del ministero, già individuato nel quartiere di Porto il sito più adeguato.
Questa nuova, strategica, struttura porterà a Legnago la presenza di 50 agenti operativi, che si sommeranno alle altre forze dell’ordine per intensificare i controlli nel nostro territorio.
-
Dopo aver potenziato la struttura della caserma del comando della compagnia dei carabinieri di Legnago, per mettere l’Arma nelle condizioni di ospitare nuovi militari, intensificheremo ulteriormente il dialogo già aperto con il ministero della Difesa, per arrivare all’aumento dell’organico dei Carabinieri.
-
La riconquista dei nostri spazi da strappare al degrado, si raggiunge attraverso quelle misure repressive, già in atto e con buoni risultati come, ordinanze di sgombero degli immobili occupati abusivamente, anti-bivacco, anti-accattonaggio, daspo urbano, e al contempo, azioni per migliorare il decoro urbano come l'implementazione dell’illuminazione pubblica, la videosorveglianza già aumentata e aggiornata, la socialità nell’ambito di spazi pubblici qualitativi da poter vivere insieme, come spazi pubblici dedicati allo sport, come le piastre polivalenti e le aree fitness già realizzate nelle frazioni e quartieri.
-
Nell’ambito del rapporto con i cittadini, continueremo a promuovere la nuova “Legnago app”, che fornisce informazioni utili e la possibilità di segnalare direttamente alla Polizia Locale eventuali, cliccando sulle icone “Sicurezza” e “Filodiretto” con il Sindaco;
-
La nostra attuale amministrazione ha già provveduto negli ultimi cinque anni ad aumentare l’organico della polizia locale di ben 8 nuovi agenti. Nel prossimo mandato provvederemo ad assumere altro personale in divisa, aumentando così non solo le pattuglie in presidio diurno nel territorio dalle ore 7 alle 19, ma anche i giorni del terzo turno serale già in atto dalle ore 19 alle 24 per tutti i giorni della settimana;
-
Sarà stimolato anche il coinvolgimento delle associazioni operanti nel territorio, attraverso progetti di prevenzione quali il controllo di vicinato, proseguendo il fondamentale dialogo con la Prefettura e con le forze dell’ordine, in primis con i Carabinieri, con Guardia di Finanza, con Polfer in ambito proprietà RFI e con la Polizia Stradale.
-
La nostra amministrazione continuerà a combattere con tutti i mezzi e competenze a disposizione l’immigrazione clandestina. Fondamentale proseguire le verifiche sulle richieste di “ospitalità” e dei “ricongiungimenti familiari” previsti per legge, che se non attenzionate spesso sfociano in affitti illegali.
-
Quanto alle infrastrutture tecnologiche di controllo del territorio, implementeremo anche in futuro la presenza di Targasystem e varchi elettronici per la lettura delle targhe, per dare la possibilità alle forze dell’ordine di portare avanti al meglio le indagini su episodi criminosi, come i furti.
-
Aumenteremo e aggiorneremo i dispositivi e le armi di difesa, come lo spray urticante, in dotazione alla polizia locale con l’introduzione dell’utilizzo del Taser, il cui via libera da un punto di vista normativo è arrivato nel recente febbraio 2024.
-
In ambito ambientale continueremo a coinvolgere la polizia locale e le associazioni del settore certificate, che con le loro guardie ambientali volontarie, in futuro potranno controllare non solo i centri urbani, ma anche il vasto territorio periferico, prevenendo l'abbandono dei rifiuti, l'inquinamento nei corsi d'acqua e il bracconaggio.
L’IMPEGNO CONTINUA PER I LAVORI PUBBLICI E L’URBANISTICA
Proseguiremo le azioni che hanno contraddistinto la nostra amministrazione con la redazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT) di Legnago, che ci consentirà di pianificazione la città dei prossimi anni. Allo stesso tempo proseguiremo ad effettuare interventi mirati in tutti i quartieri e le frazioni di Legnago, con particolare riguardo verso i nostri centri storici.
-
Attraverso il nuovo piano degli interventi, che renderà operativo il PAT, provvederemo a dare un nuovo sviluppo alla zona industriale, con l’ausilio di norme che andranno incontro alle esigenze delle aziende.
-
All’interno dei nostri centri storici prevediamo incentivi per coloro che effettuano interventi di riqualificazione sugli edifici abbandonati.
-
Approvazione del Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI) di Torretta.
-
Per quanto riguarda le opere pubbliche effettueremo la messa in sicurezza del ponte Principe Umberto, una infrastruttura di fondamentale importanza per garantire il collegamento tra Porto e Legnago.
-
Completeremo la riqualificazione del nostro parco Monumentale, che finalmente non sarà più semplicemente un bosco urbano, ma diventerà a tutti gli eventi un polmone pulsante e attrattivo per le famiglie e i giovani.
-
Dopo la fase progettuale è già avviato il cantiere della Darsena del Bussè, la vera porta della città che creerà un collegamento tra il centro commerciale coperto e il centro commerciale naturale, attraverso il parco.
-
Una volta entrati in possesso della Caserma Rebora, a seguito della cessione già avviata da parte del ministero della Difesa, provvederemo a realizzare una progettualità che ci consenta di riqualificare gli spazi interni, prevendo una destinazione finale che verrà individuata in sinergia con le associazioni del territorio.
-
Da un punto di vista viabilistico continueremo la realizzazione di nuove rotatorie per aumentare la sicurezza stradale, in particolare in alcuni punti critici dove in passato si sono verificati degli incidenti.
-
Daremo il via ai lavori del progetto, già approvato, per l’eliminazione del passaggio a livello in prossimità dell’ospedale con la costruzione di un sottopasso ferroviario.
-
Attenzione particolare la rivolgeremo all’estensione della rete di piste ciclopedonali, che dovranno essere collegate alla Treviso – Ostiglia, il cui tratto nel nostro territorio verrà ultimato nel 2025. Nello specifico provvederemo a completare il secondo stralcio del percorso ciclabile Porto – Canova, il completamente della pista ciclopedonale di Vigo e inizierà l’iter per la realizzazione della ciclabile Porto – San Vito.
-
Progetteremo la bretella di collegamento tra via Albero e via Zenate, a San Pietro di Legnago.
-
Nell’ambito dei trasporti, ci impegnati a rinnovare, in collaborazione con ATV, Provincia di Verona e Regione Veneto, il servizio a chiamata del Pollicino, estendendolo anche alle frazioni di San Pietro e Torretta, comprendo così l’intero territorio. In prospettiva dialogheremo con i Comuni limitrofi per creare una vera e propria rete, ampliando il servizio.
L’IMPEGNO CONTINUA PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE E L’AGRICOLTURA
È necessario continuare a mettere le attività economiche nelle condizioni di svilupparsi, se già presenti nel territorio, o di insediarsi se dimostrano interesse verso la nostra città. In questo modo puntiamo a favorire la creazione di nuovi posti di lavoro. Per una Legnago da vivere, occorre dare la possibilità alle famiglie legnaghesi di costruire qui il proprio futuro, con particolare riferimento ai nostri giovani. Metteremo al centro dell’azione amministrativa gli interessi dei cittadini, attraverso il recupero di un ruolo da protagonista dei nostri attori economici e sociali.
-
Favoriremo, attraverso gli strumenti urbanistici, le aziende che intendono ampliarsi per migliorare la propria capacità produttiva, in relazione anche all’implementazione di nuovo personale;
-
Impegno a completare la viabilità ad oggi mancante, con particolare riferimento alla variante alla regionale 10 a Est verso Monselice e ad Ovest verso Mantova, per dare la possibilità alle aziende di essere più competitive a livello di costi di gestione.
-
Con l’approvazione finale del Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI) di Torretta nuove aziende avranno la possibilità di insediarsi a ridosso delle banchine fluviali lungo il Canal Bianco (unico canale navigabile d’Italia), con collegamento da Porto Levante (mare Adriatico) a Mantova. L’obiettivo è quindi quello favorire il trasporto merci da e verso la Lombardia.
-
Promuoveremo la costituzione di comunità energetiche attraverso le società partecipate dal Comune, al fine di favorire la produzione di energie da fonti rinnovabili, all’insegna dell’economia circolare, per consentire alle aziende di abbattere i costi legati all’utilizzo dei loro impianti.
-
In alternativa rispetto all’attuale Strada del Commercio, che collega il centro città alla Zai, svilupperemo un’idea di commercio diversa, che punta a rivitalizzate le attività commerciali dei centri storici del capoluogo, dei quartieri e delle frazioni.
-
Supporteremo le azioni di informazione e aggiornamento per le categorie commerciali, industriali, artigiane, per consentire un più agevole access al reperimento di fondi europei, regionali e statali.
-
Individuazione di azioni, coinvolgendo le associazioni di categoria locali e le attività economiche legate al distretto del commercio, puntando al recupero e alla riqualificazione di plessi dismessi, per affidarli a nuove realtà commerciali.
-
Sviluppo di progetti legati al Distretto del Commercio per impostare un piano marketing che coinvolga la realtà comunale, coinvolgendo anche i comuni limitrofi, la provincia e la Regione Veneto.
-
Sviluppo di progetti legati al Distretto del Commercio, attraendo finanziamenti e contributi da poter investire per il rilancio della Città; Verranno attivate collaborazioni con le associazioni di categoria per attrarre investimenti e contributi per incentivare e rilanciare le Attività Economiche di Legnago.
-
Mantenimento della riduzione, già in essere, dei canoni di occupazione di suolo pubblico per qualsiasi tipologia di attività, per eventi ed iniziative volte rivitalizzanti per il centro e le frazioni;
-
Valorizzazione e riorganizzazione del mercato cittadino.
-
“Pacchetto Salva Sagre” e il “Piano Sicurezza Agevolato”: rispettivamente azioni mirate a semplificare i procedimenti burocratici e di riduzione dei costi organizzativi per quanto attiene alle attività di Sagre e alle manifestazioni organizzate in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ovvero con le associazioni Pro Loco, Vivilegnago, Portobello, Casette sette giorni su sette, ViverelaPiazza; Continuazione di quanto già attuato precedentemente.
-
Sviluppo di ulteriori sinergie nell’organizzazione di eventi con Pro Loco e con le Associazioni dei Commercianti, in particolare con Vivilegnago, Portobello, Casette sette giorni su sette, ViverelaPiazza.
-
Creare le condizioni affinchè i prodotti agricoli del territorio possano essere trasformati da aziende di produzione per aumentare il valore aggiunto del prodotto e favorendo nuovo sviluppo delle nostre imprese agricole.
-
Attivare azioni di tutela dell’agricoltura con attività di promozione dei nostri prodotti, dando ulteriore impulso alla Festa di San Martino e coinvolgendo le associazioni di categoria e le imprese agricole. Prevediamo a questo proposito l’istituzione di una nuova manifestazione, che punti a riscoprire e a valorizzare le nostre radici, la nostra identità cittadina attraverso i prodotti tipici locali.
-
Adottare tutte le misure necessarie affinchè i terreni vengano destinati all’agricoltura e non ad altre progettualità non compatibili.
-
Lotta agli animali infestanti, in collaborazione con gli enti preposti.
L’IMPEGNO CONTINUA PER IL TURISMO
Considerato che la nostra città offre numerose attrazioni culturali, museali e naturalistiche che possono favorire lo sviluppo di un turismo di tipo visitazionale. Il nostro territorio gode del privilegio di essere posizionato nel contesto delle Valli Grandi Veronesi, un patrimonio naturalistico di notevole spessore che nei prossimi anni dovrà essere ancora più valorizzato.
-
Favoriremo una maggiore sinergia tra associazioni con scopo turistico e attività economiche del settore con l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) e la Pro Loco. L’obiettivo è quello di fare sistema affinchè il nostro territorio diventi sempre più appetibile per i visitatori.
-
Sviluppo ulteriore del progetto Destination Verona & Garda Foundation, per portare nuovi visitatori nel nostro territorio.
-
sviluppo e potenziamento del turismo “e-bike” e per questo s’intende favorire i collegamenti con le direttrici ciclabili principali che intersecano il nostro territorio, sviluppando anche nuovi percorsi, coinvolgendo anche i comuni confinanti.
-
Nel 2025 arriverà Legnago verrà collegata alla pista ciclopedonale Treviso - Ostiglia. Un’opportunità da cogliere per creare nuovo sviluppo per le attività e del settore turistiche.
-
Potenziare i collegamenti con le strutture ricettive a favore dei turisti, tra cui gli agriturismi del nostro territorio ma anche dei comuni confinanti, costituendo una vera e propria “rete” tra amministrazioni del territorio della Pianura Veronese.
-
Sviluppo della comunicazione, affinché il nostro territorio venga maggiormente conosciuto sotto l’aspetto turistico e culturale. Implementare il sito internet della IAT e la partecipazione a fiere del settore.
-
Renderemo sempre di più la zona di Torretta adatta alla discesa passeggeri delle Motonavi che transitano.
-
Promuoveremo ulteriormente la sinergia con l’aeroporto di Legnago.
-
Realizzeremo un’area di sosta camper in zona stadio.
-
Valorizzeremo il Museo Civico Fioroni e il Centro Ambientale ed Archeologico, custodi dei resti risalenti alle antiche civiltà.
L’IMPEGNO CONTINUA PER LA SCUOLA E LA FORMAZIONE
A Legnago è presente un polo scolastico di grande rilievo, per la formazione mirata. L’obiettivo è quello di continuare a mettere in rete, affinchè si crei un dialogo sempre più proficuo, il mondo della scuola con quello del lavoro. Il Comune deve avere un ruolo di primo piano per fare dei giovani di oggi i cittadini consapevoli di domani.
-
Realizzazione del polo scolastico del quartiere di Porto, in via Nino Bixio, dove prevediamo la creazione di due nuovi edifici per le scuole secondarie di secondo grado Cotta e Minghetti, con la contestuale riqualificazione e messa in sicurezza sismica degli istituti Medici e Silva Ricci.
-
Ultimeremo l’iter progettuale e daremo il via ai lavori per la realizzazione della nuova scuola dell’Infanzia di San Pietro.
-
Continueremo a coltivare l’importante sinergia con la Provincia di Verona per attuare la progettualità di un vero e proprio Campus scolastico, con adeguati servizi e attrezzature sportive.
-
Proseguirà il piano di monitoraggio straordinario degli edifici scolastici, per migliorare gli immobili con interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico.
-
Puntiamo a coinvolgere le associazioni imprenditoriali, le organizzazioni del lavoro, il terzo settore nell’organizzazione di corsi specifici finalizzati all’acquisizione di competenze che aiutino a sviluppare il nostro tessuto economico del territorio.
-
Promozione dei progetti di alternanza scuola – lavoro.
-
Proseguirà il monitoraggio straordinario degli edifici scolastici, per migliorare gli immobili con interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico.
-
A questo proposito, continueremo ad investire nella sistemazione dei giardini delle scuole dell’Infanzia e Primarie del territorio.
-
Particolare attenzione la rivolgeremo agli asili nido e alle scuole dell’Infanzia, continuando a riqualificare, uno dopo l’altro, gli spazi interni ed esterni.
L’IMPEGNO CONTINUA PER L’OSPEDALE E LA SANITÀ
Il nuovo ospedale è stato progettato secondo criteri di intensità di cura che sono a garanzia per la valorizzazione e miglior impiego del personale e allo stesso tempo per l’erogazione di una cura che risponda alle esigenze dei pazienti. L’obiettivo è quello di continuare a collaborare con la Regione Veneto e i vertici dell’Ulss 9 Scaligera, in particolare con la nuova direttrice generale, con cui la nostra amministrazione ha già un filo diretto avviato.
Puntiamo a svolgere un’attività di promozione delle eccellenze del nostro ospedale, affinchè nuovi medici vedano in questa nuova struttura un luogo ideale per crescere professionalmente, contribuendo così ad ovviare, almeno in parte, alla cronica a livello nazionale mancanza di medici.
-
La riduzione delle liste d’attesa è una priorità già condivisa con la nuova direzione generale. Collaboreremo in questa direzione, anche per favorire la nascita di un reale CUP unico che possa evidenziare la possibilità di eseguire esami o visite in altre strutture.
-
Istituiremo un servizio di trasporto comunale per gli anziani o per chi è in difficoltà.
-
Valuteremo la possibilità di individuare residence convenzionati per medici o personale che non risiede a Legnago.
-
Attuazione del progetto della Casa della Comunità.
L’IMPEGNO CONTINUA PER IL SOCIALE E LA FAMIGLIA
-
Potenziamento dell’attuale Centro antiviolenza grazie al supporto della Regione Veneto;
-
Proseguirà il Regolamento del Sociale che ha portato ottimi risultati, eliminando forme di assistenzialismo e garantendo l’aiuto a chi è in difficoltà e ne ha realmente bisogno, contribuendo a reinserire i cittadini nel mondo del lavoro.
-
Promozione dei diritti di tutte le persone con fragilità fisiche e mentali attraverso le varie associazioni presenti nel territorio;
-
Prosecuzione con l’attuazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), al fine di rendere accessibili tutti gli edifici pubblici a persone con disabilità.
-
Proseguiremo il sostegno alle famiglie, garantendo l’erogazione del Bonus Bebè per le famiglie che hanno nuovi nati.
-
Supporto alla vita degli anziani attraverso la Consulta a loro dedicata;
-
Riapertura del Centro Polifunzionale di Mutuo Soccorso debitamente potenziato per gli anziani.
-
Proseguimento del Telesoccorso e telecontrollo gratuito.
-
Co-housing per donne in difficoltà con affitti agevolati e domicilio in condivisione con spazi comuni nell’appartamento.
-
Figura di agente immobiliare in supporto all’acquisto/affitto di case/appartamenti, e su indicazione delle Assistenti sociali istituzione della figura del Custode immobiliare.
L’IMPEGNO CONTINUA PER LA CULTURA E MANIFESTAZIONI
Sarà necessario dare continuità ed impulso alle numerose attività culturali già in essere, coinvolgendo le Fondazioni culturali cittadine Salieri e Fioroni, incentivando inoltre la sinergia anche con le importanti associazioni culturali della nostra città.
-
Legnago deve continuare ad essere una città da vivere, anche attraverso le azioni culturali, continuando a mettere in relazione i diversi operatori culturali, sviluppo gli eventi delle stagioni teatrali e musicali.
-
Continueremo a valorizzare il legame tra la nostra città e i nostri illustri concittadini come Antonio Salieri e Giovanni Battista Cavalcaselle. In particolare il prossimo anno celebreremo al meglio i 200 anni dalla morte del Salieri.
-
Valorizzeremo ulteriormente i nostri musei (il Fioroni e l’Archeologico). Inoltre prevediamo di contribuire alla realizzazione del Musero Archeologico Romano presso la Fondazione Culturale Fioroni.
-
Istituiremo il Premio Salieri, rivolto ai giovani artisti.
-
Daremo continuità all’importante attività svolta dalle nostre due biblioteche cittadine, come polo culturale per tutti i legnaghesi, come punto di riferimento anche per le scuole
-
Legnago in questi cinque anni ha investito notevoli energie nell’organizzazione di eventi e manifestazioni. Questo ambito sarà di notevole importanza e sviluppo anche nel corso del prossimo anno amministrativo.
-
Si intende valorizzare sempre di più le tradizioni del nostro Comune, favorendo un’attività di promozione del territorio attraverso lo sviluppo delle feste locali che coniugano la valorizzazione delle nostre radici con le attività economiche presenti, coinvolgendo gli operatori locali dei quartieri e le frazioni.
L’IMPEGNO CONTINUA PER LO SPORT E I GIOVANI
Crescere e invecchiare praticando attività sportiva è vitale tanto per la salute fisica, quanto per il benessere mentale. Per questo la nostra amministrazione intende proseguire nel rendere accessibile lo sport per tutti, con la collaborazione della Consulta dello Sport e delle relative associazioni, promuovendolo nelle scuole e garantendo opportunità di base per chiunque, implementando impianti sportivi liberi e diffusi nei quartieri e frazioni.
-
Sempre più collaborazioni con gli enti di promozione sportiva, nuove discipline associate, federazioni e lo stesso CONI per sviluppare insieme iniziative di avvicinamento alla pratica sportiva nella scuola primaria e conferenze nelle secondarie e superiori.
-
Intendiamo intervenire sugli impianti sportivi di quartiere, migliorandoli e rendendoli più fruibili (per esempio a Porto con l'ampliamento degli spogliatoi per il campo di calcio, il campo da Rugby e una Pista utilizzabile dai ciclisti e pattinaggio da realizzare nella zona sportiva di via Olimpia.
-
Crediamo che le convenzioni con le associazioni sportive debbano premiare chi fa promozione sportiva, magari cercando di unire le forze con altre discipline sportive, formando nuove polisportive per razionalizzarne le risorse e la gestione.
-
Vogliamo proseguire nel incentivare le manifestazioni sportive nelle nostre strade, nelle piazze ma anche negli edifici pubblici, patrocinandole ad uso gratuito.
-
Intendiamo collaborare continuativamente con la Consulta dello Sport per organizzare più eventi sportivi delle diverse discipline, offrendo, nell’ambito di feste tematiche, la possibilità di far conoscere le varie attività e mettere in rete le varie associazioni sportive.
-
Proseguiremo nel promuovere seminari di formazione per i tecnici dei sodalizi sportivi del territorio in collaborazione con la scuola regionale del Coni, ed altri enti di promozione sportiva, con la campagna dei contributi già in essere, approntando incentivi più opportuni per chi investe sullo sport giovanile e sulla preparazione tecnica dei giovani.
-
Investiremo sulla creazione di nuovi format come gli attuali LEGNAGO SPORT FESTIVAL e LEGNAGO BIKE, che oltre a far disputare eventi agonistici importanti e dimostrazioni che attirano persone da tutte le regioni, attraverso iniziative di promozione del nostro bellissimo territorio della pianura veronese, lo valorizzano facendo conoscere LEGNAGO.
-
Proseguiremo l’erogazione del Bonus Merito per gli alunni in uscita dalla secondaria di primo grado e del Bonus Sport e Musica ai ragazzi dai 6 ai 17 anni.
-
Supporto alla consulta dei giovani, già attivata, con il potenziamento dello sportello a supporto stesura C.V., Mutuo e primo lavoro.
-
Valorizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
L’IMPEGNO CONTINUA PER L’AMBIENTE
Promuovere un ambiente sano e pulito è una garanzia per la qualità della vita dei legnaghesi.
-
Realizzeremo un censimento del patrimonio arboreo, per svolgere nuove azioni mirate come potature, valutazioni di stabilità e la messa a dimora di nuovi alberi.
-
Realizzeremo nuove casette dell’Acqua nei quartieri e nelle frazioni.
-
Rafforzamento del controllo sull’abbandono dei rifiuti e proseguimento delle giornate ecologiche con il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni;
-
Le comunità energetiche rappresentano una strada da percorrere utile a favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili, al fine di garantire l’autoconsumo. Effettueremo campagne di sensibilizzazione dei cittadini sulle opportunità derivanti dalla partecipazione alle comunità energetiche e sui relativi meccanismi incentivanti
-
Proseguiremo gli interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche e la sicurezza degli edifici pubblici.
-
Sostegno al progetto promosso dall’Humanitas Act, per l’istituzione ed il riconoscimento formale dell’ecomuseo denominato “Aquae Planae” (Acque piane) - Ecomuseo della Pianura Veronese”, in sinergia con gli altri Comuni.
-
Ulteriore valorizzazione della preziosa attività della Consulta dell’Ambiente.
-
Nell’ambito dell’attività della Lese, costante monitoraggio sullo stato di avanzamento del progetto di rimodulazione e sul nuovo piano industriale di "Razionalizzazione morfologica a completamento e ampliamento della discarica".
-
Sempre a proposito di Lese prevediamo di trasformare la società partecipata del Comune in una multiutility che si possa occupare in futuro delle manutenzioni stradali, dello sfalcio dell’erba, per continuare a migliorare sempre di più il decoro e l’ordine della città.
-
Garantiremo il costante monitoraggio sull’attività svolta dalla Chemviron, attraverso il controllo documentale del rispetto delle prescrizioni imposte dalla nuova autorizzazione integrata ambientale e attraverso la documentazione e report trasmessi dalla società in conformità all’atto autorizzativo emesso dalla Provincia.
-
Prevediamo di mettere in campo nuove iniziative per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di effettuare nel modo corretto la raccolta differenziata.
-
Renderemo operativa la convenzione con Anas e Comuni limitrofi per contrastare gli abbandoni di rifiuti lungo la Strada Statale 434 “Transpolesana”.
-
Vigileremo affinché venga rispettata la convenzione per la gestione dei rifiuti galleggianti sul Canalbianco.
L’IMPEGNO CONTINUA PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE
La nostra Legnago è una città amica degli animali!
Oltre alla nuova area di sgambatura cani in fase di realizzazione a Casette in destra Adige, divisa in due zone per cani di piccola e grande taglia, attrezzata con punti di distribuzione d’acqua, cestini per le deiezioni, intendiamo realizzarne una ennesima a Porto di Legnago in sinistra Adige, così da poter soddisfare le esigenze del territorio.
Proseguiremo con la convezione con le associazioni di volontariato, attualmente con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane sez. Legnago e Bassa Veronese, con i canili, per il recupero di cani, gatti abbandonati e maltrattati, per la relativa gestione delle ospitalità, dei gattili e delle sterilizzazioni.